Gesamtlänge aller Episoden: 1 day 1 hour 46 minutes
Ricordare i deportati attraverso le Pietre di inciampo. In Europa ne sono state depositate oltre 75mila e in questi giorni di nuove a Milano e Torino. Ospitiamo l'artista tedesco Gunten Demnig che le realizza e gira l'Europa per posarle. A seguire parliamo della cattura del super latitante Messina Denaro e di ciò che puo' comportare nella lotta alla Mafia...
Ricordare i deportati attraverso le Pietre di inciampo. In Europa ne sono state depositate oltre 75mila e in questi giorni di nuove a Milano e Torino. Ospitiamo l'artista tedesco Gunten Demnig che le realizza e gira l'Europa per posarle. A seguire parliamo della cattura del super latitante Messina Denaro e di ciò che puo' comportare nella lotta alla Mafia...
A dieci anni la metà dei bambini ha un dispositivo cellulare. Si parla di generazione Smartphone ormai e alcune conseguenze, in particolare sulla socialità ma soprattutto sull'apprendimento sono ormai evidenti. In Lazio, per esempio, in diverse scuole elementari stanno per introdurre corsi di potenziamento in italiano perché sempre più scolari faticano a comprendere un testo e a scrivere in maniera corretta. Parliamo di questo dopo aver dedicato un'ampia pagina alle cosiddette materie rare...
A dieci anni la metà dei bambini ha un dispositivo cellulare. Si parla di generazione Smartphone ormai e alcune conseguenze, in particolare sulla socialità ma soprattutto sull'apprendimento sono ormai evidenti. In Lazio, per esempio, in diverse scuole elementari stanno per introdurre corsi di potenziamento in italiano perché sempre più scolari faticano a comprendere un testo e a scrivere in maniera corretta. Parliamo di questo dopo aver dedicato un'ampia pagina alle cosiddette materie rare...
L'ordine del giorno di una Milano quasi tutta a 30 all'ora entro un anno ha creato inevitabilmente fazioni tra favorevoli e contrari ma soprattutto ha innescato dell'odio sui social nei confronti del consigliere comunale Marco Mazzei promotore del cambiamento. Lo ospitiamo nella prima parte di programma per parlarne...
L'ordine del giorno di una Milano quasi tutta a 30 all'ora entro un anno ha creato inevitabilmente fazioni tra favorevoli e contrari ma soprattutto ha innescato dell'odio sui social nei confronti del consigliere comunale Marco Mazzei promotore del cambiamento. Lo ospitiamo nella prima parte di programma per parlarne...
La Riforma Cartabia preoccupa e non poco le toghe italiane. Il possibile scenario con la sua entrata in vigore, tra l'altro con effetto retroattivo, è che molti reati saranno perseguibili solo su querela di parte e non d'ufficio. Borseggiatori colti in flagrante, per esempio, potranno essere liberi di tornare a casa e diversi processi rischiano l'azzeramento. Ne parliamo in apertura di programma...
La Riforma Cartabia preoccupa e non poco le toghe italiane. Il possibile scenario con la sua entrata in vigore, tra l'altro con effetto retroattivo, è che molti reati saranno perseguibili solo su querela di parte e non d'ufficio. Borseggiatori colti in flagrante, per esempio, potranno essere liberi di tornare a casa e diversi processi rischiano l'azzeramento. Ne parliamo in apertura di programma...
L'Onu ha annunciato la chiusura del buco dell'ozono nel 2040. Una notizia che fan ben sperare e della cui portata parliamo oggi insieme al fisico e climatologo Antonello Pasini. E sempre restando in tema clima e ambiente parliamo del primo procedimento penale che vede alla sbarra un attivista di Ultima generazione,Simone Ficicchia nostro ospite...
L'Onu ha annunciato la chiusura del buco dell'ozono nel 2040. Una notizia che fan ben sperare e della cui portata parliamo oggi insieme al fisico e climatologo Antonello Pasini. E sempre restando in tema clima e ambiente parliamo del primo procedimento penale che vede alla sbarra un attivista di Ultima generazione,Simone Ficicchia nostro ospite...