Smart City

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.Scopri il podcast originale  Smart City XL 

https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/smart-city

Eine durchschnittliche Folge dieses Podcasts dauert 6m. Bisher sind 1430 Folge(n) erschienen. Dieser Podcast erscheint täglich.

Gesamtlänge aller Episoden: 1 day 3 hours 2 minutes

subscribe
share






Nocciole al terahertz


Andiamo all’ENEA per parlare di una nuova tecnologia per il controllo di qualità di alimenti quali le nocciole, una delle eccellenze del settore agroalimentare italiano. Infatti il Laboratorio Applicazioni dei plasmi ed esperimenti interdisciplinari ha messo a punto una tecnologia in grado di individuare rapidamente le nocciole guaste senza sgusciarle, misurandone il contenuto d’acqua...


share









   n/a
 
 

Il futuro della dissalazione


Distillazione a membrana e cristallizzazione a membrana: sono le due parole chiave per capire dove va la dissalazione, pratica vitale in alcuni paesi. Oggi il processo dominante è l’osmosi inversa, che consiste nel pompare ad alta pressione l’acqua attraverso un filtro osmotico; un filtro con canali così stretti da permettere solo il passaggio delle molecole d’acqua...


share









   n/a
 
 

Comunità Energetiche Rinnovabili: le aspettative all’indomani del decreto CER


Lungamente atteso dai comuni, da imprese e distretti energetici, oltre che dagli operatori delle utility e del mondo fotovoltaico, è uscito il decreto che completa il quadro di riferimento normativo e finanziario delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell’Autoconsumo Collettivo...


share









   n/a
 
 

Elettrodi bio per batterie senza materie critiche


Andiamo a Bari dove un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Nanotecnologia (Nanotec) del Cnr in collaborazione con colleghi dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf) hanno messo a punto una ricetta per fabbricare elettrodi di derivazione biologica...


share









   n/a
 
 

REFIBER: al via il programma nazionale per il riciclo delle imbarcazioni da diporto


Negli ultimi dieci anni sono state cancellate dai registri ufficiali circa 10.000 imbarcazioni da diporto, che sono ragionevolmente giunte a fine vita. Ma solo una minima percentuale è stata gestita in modo corretto, in quanto ad oggi in Italia non esiste ancora un consolidato modello di riciclo, bensì quasi esclusivamente l’opzione del conferimento in discarica...


share









   n/a
 
 

Ma quanto sei quantistico? Arriva il primo metodo per certificare la quantumness di un dispositivo


Il mondo si prepara all’avvento di una nuova generazione di dispositivi - sensori, simulatori, computer e sistemi di comunicazione -  capaci di utilizzare nuove proprietà quantistiche. Ma stabilire se un dispositivo effettui vere operazioni quantistiche e non butti fuori risultati a caso, non è facile...


share









   n/a
 
 

DEDUCE: allo studio il primo sistema automatico di moderazione dei social che tiene conto della personalità dell’utente


La ricerca di soluzioni all’epidemia di odio e disinformazione sui social media, include lo sviluppo di sistemi automatici di moderazione dei contenuti che possano disinnescare la diffusione di falsità o comportamenti violenti...


share









   n/a
 
 

Autobus elettrici Vs idrogeno: uno studio comparato


Elettrico o a idrogeno? Se il trasporto leggero del futuro sembra ormai aver preso una direzione precisa coi veicoli a batteria, per il trasporto pesante e il trasporto pubblico c’è maggiore incertezza. In questo contesto, i ricercatori dell’Eurac Research Institute for Renewable Energy hanno analizzato e fornito un set di dati empirici concreti, relativi ad autobus a zero emissioni utilizzati nelle Alpi italiane...


share









   n/a
 
 

Dynamic Wireless Power Transfer: una chiave per elettrizzare il trasporto pesante


L’Arena del Futuro è un circuito automobilistico, un anello di circa 1 km sull’autostrada Brebemi, che ne è proprietaria e lo utilizza come circuito sperimentale per testare sistemi elettrici dedicati alla mobilità...


share









   n/a
 
 

Intelligenza collettiva: progressi nell’arte di prendere decisioni di gruppo


Un modo efficace per evitare errori in medicina è combinare le diagnosi di più medici in una diagnosi collettiva. Il problema è che se ad aggregare più diagnosi indipendenti è un altro medico, il risultato è che è quel medico a fare la diagnosi. Insomma, la diagnosi collettiva è più facile a dirsi che a farsi...


share









   n/a